Particolarmente di
qualità
s
Particolarmente di
qualità
s
Particolarmente di
qualità
s
Particolarmente di
qualità
s
Particolarmente di
qualità
s
Particolarmente di
qualità
s

La qualità costruttiva è la pietra angolare su cui si basa ogni progetto edificio. Un impegno per l'eccellenza che permea ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione. In un mondo in cui la velocità spesso primeggia sulla qualità, rimanere fedeli all'impegno per una costruzione di eccellenza diventa una scelta preziosa, capace di resistere alla prova del tempo e di elevare il valore delle nostre realizzazioni.

Strutture antisismiche

Aiteco progetta e realizza edifici in grado di resistere strutturalmente a eventi sismici, evitando crolli e dissesti. La struttura viene pensata e sviluppata per mantenere, per sempre, le medesime prestazioni in termini di resistenza, stabilità e funzionalità. La legge stabilisce una classe di resistenza del cemento che varia da zona a zona (secondo il rischio sismico): definisce quindi la quantità di acciaio che deve esserci in proporzione al cemento, la cosiddetta armatura di pilastri e travi. Per resistere a sismi di elevata intensità le costruzioni in calcestruzzo armato devono essere tali da consentire ai propri elementi strutturali di compiere elevate rotazioni plastiche secondo precisi meccanismi di collasso (Capacity Design).

Murature tra appartamento ed esterno

Le murature che separano l’appartamento dall’ambiente esterno devono garantire un perfetto isolamento termoacustico. Aiteco realizza le pareti perimetrali degli edifici con blocchi in termo-laterizio alveolare. Sulle facciate esterne è presente un rivestimento “a cappotto“ con pannelli in polistirene espanso di spessore variabile e, se necessario, una ulteriore parete ventilata. Internamente è presente una contro-parete realizzata con struttura metallica e doppia lastra in cartongesso, con interposto strato isolante in lana di vetro. Le soluzioni progettuali adottate prevedono inoltre il corretto isolamento dei “ponti termici”, ossia i punti di contatto degli elementi strutturali dell’edificio con l’esterno. I dati rilevati registrano livelli di abbattimento dei rumori tripli rispetto ai valori ottenibili con le tradizionali tramezze intonacate. Un altro indicatore per valutare i vantaggi di queste attenzioni progettuali è dato dal consumo di energia per metro quadro di appartamento. Negli alloggi del patrimonio edilizio esistente, per mantenere condizioni di comfort termico, sono necessari 15/20 litri di gasolio per metro-quadro l’anno. Con le soluzioni da noi adottate i litri scendono a 5, con un risparmio del 70%.

Riscaldamento e raffrescamento a pavimento

Nei singoli appartamenti è installato un impianto di riscaldamento a pavimento. Tecnicamente questo tipo di impianto è costituito da un pannello coibente appoggiato al solaio su cui corrono, a spirale, dei serpentini (tubazioni in materiale plastico). Il liquido termovettore a bassa temperatura, scorrendo nei serpentini, cede il suo calore al pavimento e, conseguentemente, all’ambiente sovrastante, garantendo il massimo comfort ambientale. Rispetto agli impianti tradizionali a radiatori, i pannelli radianti a pavimento garantiscono un’uniforme e più confortevole distribuzione del calore su tutta la superficie dell’appartamento. Con questa soluzione, inoltre, tutte le pareti dell’appartamento saranno libere da ingombranti termosifoni e quindi più facilmente arredabili.

L’impianto di raffrescamento, di tipo centralizzato, è costituito da gruppi refrigeranti, completi di serbatoio inerziale e pompe di circolazione. La distribuzione del fluido freddo negli appartamenti avviene attraverso le medesime tubazioni del riscaldamento a pavimento. Completa l’impianto un deumidificatore automatico ad incasso. Rispetto agli impianti tradizionali, i pannelli radianti a pavimento garantiscono un’uniforme e più confortevole distribuzione della temperatura su tutta la superficie dell’appartamento. Le pareti saranno inoltre libere da antiestetici split che soffiano aria fredda.

Fonti energetiche alternative e sostenibili

Ove possibile, Aiteco ricorre all'utilizzo di fonti energetiche alternative e sostenibili. Un esempio è il teleriscaldamento, che consiste essenzialmente nella distribuzione alle abitazioni, attraverso una rete di tubazioni coibentate e interrate, di acqua calda o vapore provenienti da una grossa centrale di produzione, con successivo ritorno alla stessa centrale. Il calore è solitamente prodotto in una centrale di cogenerazione termoelettrica a gas naturale / combustibili fossili o biomasse, oppure utilizzando il calore proveniente dalla termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani. Il teleriscaldamento assicura un uso più efficiente dell’energia e ridotte dispersioni, maggiori controlli sui gas di scarico, la possibilità di sfruttare fonti energetiche rinnovabili ed un sensibile risparmio per l’utente finale sui costi sia di utilizzo che di gestione.

Serramenti esterni

I serramenti rappresentano normalmente l’elemento debole per l’isolamento dell’appartamento dai rumori esterni. Per ottenere i migliori risultati, Aiteco adotta serramenti in legno o PVC a tripla battuta e doppia guarnizione, con vetrocamera basso emissivo. I serramenti sono dotati di vetri stratificati con interposizione di pellicole fonoisolanti e gas argon. L’oscuramento è realizzato con scuretti in legno con impacchettamento a libro o con avvolgibili.

Pannelli solari e fotovoltaici

Un impianto solare termico permette di trasformare direttamente l’energia solare in energia termica, ossia in calore, senza nessuna emissione inquinante e con un sensibile risparmio dovuto al mancato utilizzo delle fonti energetiche tradizionali. Un impianto solare termico risente, ovviamente, delle condizioni climatiche esterne e del periodo stagionale: deve quindi necessariamente essere integrato con generatori di calore convenzionali (caldaie a gas, pompe di calore o scambiatori di calore nel caso di collegamento al teleriscaldamento) al fine di assicurare la continuità nella produzione di calore. L’impianto in dotazione è normalmente dimensionato per garantire la produzione del 70% del fabbisogno di acqua calda sanitaria con un equivalente risparmio nella bolletta energetica.

L’impianto fotovoltaico sfrutta l’energia solare per produrre energia elettrica. I pannelli fotovoltaici non inquinano, consentono un sensibile risparmio sulla bolletta energetica, sono estremamente affidabili (la vita media dei pannelli è superiore a 20 anni) e presentano ridotti costi di manutenzione. I pannelli fotovoltaici in dotazione all’immobile contribuiscono a fornire l’energia elettrica necessaria all’alimentazione delle parti comuni dell’edificio. L’impianto è collegato, mediante un contatore bidirezionale, alla rete di distribuzione elettrica nazionale, con la possibilità di cedere l’energia prodotta in eccedenza. Questo determina un ragguardevole risparmio sulla bolletta energetica complessiva.

Impianto di recupero acque piovane

Le vasche di recupero delle acque meteoriche sono serbatoi monoblocchi in polietilene o altro materiale che permettono di accumulare e riutilizzare volumi d’acqua compresi tra 1000 e 10000 litri (anche superiori nel caso di collegamento della vasca con altri serbatoi). L’acqua piovana proveniente dai tetti o da altre superfici scoperte viene convogliata nel serbatoio di stoccaggio, previo passaggio attraverso un sistema di filtraggio. L’acqua accumulata viene, opportunamente filtrata e trattata, riutilizzata per l'irrigazione delle aree a verde e nelle cassette di scarico dei wc. L’acqua in eccesso viene invece convogliata allo scarico finale attraverso la tubazione di troppo pieno.

Impianto domotico

Un impianto domotico è un sistema integrato che utilizza la tecnologia per automatizzare e controllare diverse funzioni e dispositivi all'interno di una casa o di un edificio. L'obiettivo principale di un impianto domotico è migliorare il comfort, la sicurezza, l'efficienza energetica e la facilità d'uso degli ambienti domestici e lavorativi. L'impianto può essere personalizzato in base alle esigenze specifiche degli utenti e può variare da soluzioni semplici, con pochi dispositivi collegati, a sistemi complessi che gestiscono interi edifici anche a comando vocale.

Un cantiere di novità

Scroll