Un pezzo di Verona lungo più di un chilometro, dall’Adige fino a Porta Vescovo. Uno spazio di oltre 260.000 mq, grande come 35 campi da calcio, per troppo tempo dimenticato dalla città. Ora, abbattuti i fabbricati fatiscenti, bonificato il territorio, ristrutturati gli edifici storici che ne presidiano e valorizzano la memoria, tutta questa grande area a due passi dal centro storico rinasce finalmente a nuova vita. E ritorna alla città.Un pezzo di Verona lungo più di un chilometro, dall’Adige fino a Porta Vescovo. Uno spazio di oltre 260.000 mq, grande come 35 campi da calcio, per troppo tempo dimenticato dalla città. Ora, abbattuti i fabbricati fatiscenti, bonificato il territorio, ristrutturati gli edifici storici che ne presidiano e valorizzano la memoria, tutta questa grande area a due passi dal centro storico rinasce finalmente a nuova vita. E ritorna alla città.
L’intervento rappresenta il più grande progetto di riqualificazione urbanistica, all’interno delle mura magistrali, mai realizzato a Verona. L’area di intervento si colloca a ridosso del centro storico, facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti. L’Arena e Piazza Brà, universalmente riconosciuti come il salotto buono della città veronese, distano poco più di 400 metri. Il quartiere è ricco di attività e servizi, grazie alla presenza di varie facoltà universitarie, tra cui la sede del rettorato, musei e teatri. Rettorato storico e Polo Zanotto sono di fronte all’area di intervento. Pur sorgendo a pochi passi dal centro storico, l’area è ben collegata alle più importanti vie di comunicazione cittadine. Dalla vicina via XX Settembre transitano le principali linee AMT urbane mentre la stazione di Verona Porta Vescovo dista meno di 400 metri attraverso un percorso pedonale e ciclabile nel parco. L’intera area è stata interessata da bonifica bellica, bonifica dell’amianto e dalla demolizione degli edifici esistenti. I metri cubi di edifici demoliti sono oltre 200.000 ed il totale dei metri quadrati di superfici asfaltate e pavimentate in calcestruzzo rimosse sono circa 70.000. L’area è interessata da 4 macro-comparti di intervento, per un totale di 264.000 mq complessivi. Le attività di edilizia privata interessano la parte occidentale del comparto, quella più vicina al centro storico, per una superficie complessiva di 30.000 mq circa. Il Campus Universitario interessa la parte centrale del comparto, per una superficie complessiva di 45.000 mq circa. La riqualificata ex Caserma Santa Marta viene utilizzata dall’università di Verona: al suo interno sono già a disposizione degli studenti aule dedicate all’insegnamento, aule studio, biblioteche e spazi destinati ai docenti. L’Housing Sociale interessa la parte orientale del comparto. Il parco pubblico ha un’estensione superiore ai 180.000 mq. e si estende da viale dell’Università, fronte Polo Zanotto, fino a Porta Vescovo. Il parco, di oltre 180.000 mq, è completamente pubblico. Maggiori informazioni visitando il sito dedicato www.terrazzesulparco.it oppure www.veronacentralpark.it
Superficie complessiva: 264.000 mq
Verde pubblico: 182.900 mq
Verde privato: 9.100 mq
Piste ciclo pedonali: 3,9 km
Mura e bastioni storici riqualificati: 1,7 km
Alberi: oltre 1.000 nuovi alberi a dimora
Aree giuoco bimbi: 3
Palestre e campi sportivi: 4
Residenza universitaria: 1
Edilizia privata: 30.255 mq